“Pietro non è soltanto tecnicamente preparatissimo, ma anche un musicista di un‘espressività poetica e raffinata, capace di far cantare il suo strumento e di seguire il pensiero musicale del compositore con immaginazione e empatia” (Dario Marianelli, Premio Oscar)
Pietro Roffi svolge un'intensa attività concertistica, che lo ha portato ad esibirsi, come solista, in formazioni da camera e con orchestre sinfoniche, in centinaia di concerti nei cinque continenti, con un repertorio che spazia dalla classica al tango, dalle sue composizioni alla musica da film.
In occasione del novantesimo compleanno di Ennio Morricone, ha debuttato come solista con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Carlo Rizzari, all'Auditorium Parco della Musica di Roma, interpretando una nuova composizione scritta per questa speciale occasione dal premio Oscar Dario Marianelli.
Tra i concerti delle scorse stagioni figurano il debutto con l'Orquestra Sinfônica Brasileira a Rio de Janeiro (Brasile), con la Bohuslav Martinu Philharmonic Orchestra a Zlin (Repubblica Ceca), l'AASSM Symphony Orchestra a Izmir, la CRR Youth String Chamber Orchestra a Istanbul e la Bursa District State Symphony Orchestra a Bursa (Turchia).
È stato ospite in prestigiose stagioni e teatri in Europa e nel mondo, fra cui in Germania (Die Glocke a Brema, dove ha eseguito il concerto “Fairy Tales” per fisarmonica e orchestra di V. Trojan con la Internationalen Jugendsinfonieorchesters), in Romania (Romanian Athenaeum a Bucarest, con l’Orchestra Giovanile Nazionale diretta da Gabriel Bebeselea), in Lituania, in Inghilterra (Royal Academy of Music di Londra, Cattedrale di Peterborough), in Argentina (con una tournée sold-out in tredici città), a Malta (Bir Miftuh International Music Festival), in Cina (Pechino, Tianjing, Shenzhen e alla Nanjing University of Arts), in Australia (a Melbourne e per il Woodend Winter Arts Festival nel Victoria State), in Brasile (a Rio de Janeiro, presso la Sala Italia e il Museu Nacional de Belas Artes e a Belo Horizonte, nel Teatro della CCBB), in Ungheria (con il quartetto d’archi della MÁV Symphony Orchestra), in Francia, Spagna, Croazia, Svizzera e Norvegia. Si è inoltre esibito in Italia, tra l'altro, per la IUC Concerti alla Sapienza, l’Unione Musicale di Torino, gli Amici della Musica di Taranto, il Mantova Chamber Music Festival, Nuova Consonanza, al Narnia Festival, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina e al Musica Riva Festival (dove nel 2023 è stato Artist in Residence). Nel 2022 ha debuttato con l’Odeion String Quartet in Sudafrica, esibendosi nei teatri di alcune delle principali città del paese (Sasolburg, Welkom, Bloemfontein, Johannesburg e Pretoria) con un suo inedito arrangiamento delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi per fisarmonica e quartetto d’archi.
A settembre del 2021, ha debuttato con il “Goldberg Rework” – da lui stesso composto – in duo con la fisarmonicista lettone Ksenija Sidorova. In occasione del centenario della nascita di Astor Piazzolla, nel 2021, ha portato in tournée in Italia il progetto “Tutto Tango #piazzolla100” in duo con il pianista Alessandro Stella. Questa tournée è poi proseguita anche negli anni successivi toccando diverse città europee, tra cui Parigi, Barcellona, Bucarest e Iași, dove si sono esibiti nel 2025 presso il Teatro Nazionale “Vasile Alecsandri”.
Nel 2017 si è esibito con la Suite da concerto tratta dalle musiche del film “Anna Karenina” composta da Dario Marianelli con la Roma Tre Orchestra, a Roma e Pordenone, sotto la direzione di Luciano Acocella; nell'occasione conosce il compositore premio Oscar che, nel novembre dello stesso anno, lo chiama a registrare la colonna sonora del film “Nome di donna” diretto dal regista Marco Tullio Giordana. Ha, inoltre, inciso la colonna sonora di “Pinocchio” (film di Matteo Garrone, con Roberto Benigni), scritta da Dario Marianelli e candidata ai Premi David di Donatello, frutto del sodalizio ormai consolidato con il compositore.
Molto attivo nel mondo delle colonne sonore, Pietro Roffi è la fisarmonica di numerosi film e serie TV, sia italiani che internazionali. Ha registrato e coprodotto, insieme al gruppo Mokadelic, le musiche per la serie TV francese La Garçonne (France 2). Tra le sue collaborazioni anche Solo per passione – Letizia Battaglia fotografa, film TV RAI diretto da Roberto Andò, con musiche di Michele Braga ed Emanuele Bossi; il film Rido perché ti amo, diretto da Paolo Ruffini, con musiche di Claudia Campolongo; e la serie anime Dog Signal, prodotta in Giappone con colonna sonora firmata dalla celebre compositrice Michiru Oshima.
A settembre del 2019 Pietro ha pubblicato “1999”, il suo primo album da solista di composizioni originali per fisarmonica ed elettronica, per l'etichetta INRI Classic. L’album ha vinto l'Orpheus Award 2021 come “Miglior Disco” italiano di fisarmonica del 2019/20.
Con il pianista Alessandro Stella ha pubblicato, nel 2018, l'EP “Tutto Tango | Live in Rome” e, nel 2021, “La vie en blanc”, lavoro monografico su Erik Satie, per l'etichetta Extended Place.
Le sue composizioni sono regolarmente trasmesse dalle principali emittenti radiofoniche europee, tra cui BBC 3, WDR 3, Klassik Radio, Deutschlandfunk Kultur, NPO, Rás 1, Antena 2 Portugal, DR P2 e Radio France, ed eseguite in alcune delle più importanti sale da concerto del mondo.
Negli ultimi anni, molte sue composizioni dedicate alla fisarmonica, dai lavori solistici a quelli cameristici con quartetto o quintetto d’archi fino ai lavori di più ampio respiro per fisarmonica e orchestra, sono state presentate in sedi prestigiose come il Concertgebouw di Amsterdam, la Filarmonica di Monaco, la Tonhalle di Zurigo, la Sala São Paulo in Brasile, la Filarmonica di Belgrado e la Latvian National Symphony Orchestra.
Il suo Valse-Rêverie per fisarmonica solista viene interpretato da Ksenija Sidorova, in una tournée europea che tocca alcune tra le più rinomate istituzioni musicali nel corso del 2025, tra cui Schloss Elmau in Germania, la Tonhalle-Orchester Zürich, il Concertgebouw di Amsterdam, il Konzert Theater di Coesfeld, la Beethoven-Haus di Bonn e il Verbier Festival in Svizzera.
“Pietro is not only an extraordinarily well-trained musician from a technical standpoint, but also an artist of poetic and refined expressiveness, capable of making his instrument sing and of following the musical thought of the composer with imagination and empathy.”
— Dario Marianelli, Academy Award Winner
Pietro Roffi leads an intense concert career that has taken him across five continents, performing as a soloist, in chamber ensembles, and with symphony orchestras in hundreds of concerts. His repertoire ranges from classical music to tango, from original compositions to film scores.
On the occasion of Ennio Morricone’s 90th birthday, he debuted as a soloist with the Orchestra of the Accademia Nazionale di Santa Cecilia, conducted by Carlo Rizzari, at the Auditorium Parco della Musica in Rome, performing a new piece composed especially for the occasion by Oscar-winning composer Dario Marianelli.
Recent highlights include debuts with the Orquestra Sinfônica Brasileira in Rio de Janeiro (Brazil), the Bohuslav Martinů Philharmonic Orchestra in Zlín (Czech Republic), the AASSM Symphony Orchestra in Izmir, the CRR Youth String Chamber Orchestra in Istanbul, and the Bursa State Symphony Orchestra in Turkey.
He has been a guest of prestigious seasons and venues across Europe and around the world, including Die Glocke in Bremen (Germany), where he performed Fairy Tales for accordion and orchestra by V. Trojan with the International Youth Symphony Orchestra; the Romanian Athenaeum in Bucharest with the National Youth Orchestra conducted by Gabriel Bebeșelea; Lithuania; the Royal Academy of Music and Peterborough Cathedral (UK); a sold-out tour of thirteen cities in Argentina; the Bir Miftuh International Music Festival in Malta; concerts in Beijing, Tianjin, Shenzhen, and Nanjing University of the Arts (China); Melbourne and the Woodend Winter Arts Festival in Victoria State (Australia); Sala Italia and Museu Nacional de Belas Artes in Rio de Janeiro, and Teatro da CCBB in Belo Horizonte (Brazil); Hungary with the MÁV Symphony Orchestra String Quartet; and various venues in France, Spain, Croatia, Switzerland, and Norway.
In Italy, he has performed for IUC Concerts at La Sapienza (Rome), Unione Musicale of Turin, Amici della Musica of Taranto, Mantova Chamber Music Festival, Nuova Consonanza, Narnia Festival, Teatro Vittorio Emanuele of Messina, and Musica Riva Festival — where he was Artist in Residence in 2023.
In 2022, he debuted in South Africa with the Odeion String Quartet, performing in major cities including Sasolburg, Welkom, Bloemfontein, Johannesburg, and Pretoria, with his own original arrangement of The Four Seasons by Antonio Vivaldi for accordion and string quartet.
In September 2021, he premiered Goldberg Rework — a piece he composed — in duo with Latvian accordionist Ksenija Sidorova.
For the 100th anniversary of Astor Piazzolla’s birth in 2021, he launched the Italian tour Tutto Tango #piazzolla100 in duo with pianist Alessandro Stella. The project continued in the following years, reaching cities such as Paris, Barcelona, Bucharest, and Iași, where they performed in 2025 at the “Vasile Alecsandri” National Theatre.
In 2017, he performed the concert suite from Anna Karenina — composed by Dario Marianelli — with the Roma Tre Orchestra in Rome and Pordenone, conducted by Luciano Acocella. This collaboration led to Marianelli inviting him to record the soundtrack for Nome di donna, directed by Marco Tullio Giordana.
Roffi also recorded the score for Pinocchio (directed by Matteo Garrone and starring Roberto Benigni), composed by Marianelli and nominated for the David di Donatello Awards. This marks a lasting artistic partnership between the composer and performer.
Pietro Roffi is highly active in the world of film music. His accordion features in numerous Italian and international films and TV series. He recorded and co-produced, alongside the group Mokadelic, the score for the French TV series La Garçonne (France 2). Other collaborations include Solo per passione – Letizia Battaglia fotografa (RAI TV movie directed by Roberto Andò, music by Michele Braga and Emanuele Bossi), Rido perché ti amo (film by Paolo Ruffini, music by Claudia Campolongo), and the anime series Dog Signal (Japan), scored by acclaimed composer Michiru Oshima.
In September 2019, he released 1999, his debut solo album of original compositions for accordion and electronics, under the label INRI Classic. The album won the Orpheus Award 2021 for Best Italian Accordion Album of 2019/20.
With pianist Alessandro Stella, he released the 2018 EP Tutto Tango | Live in Rome, and in 2021, La vie en blanc, a monographic work on Erik Satie, for the label Extended Place.
His compositions are regularly broadcast on major European radio networks, including BBC 3, WDR 3, Klassik Radio, Deutschlandfunk Kultur, NPO, Rás 1, Antena 2 Portugal, DR P2, and Radio France, and have been performed in some of the world’s most prestigious concert halls.
In recent years, many of his compositions for accordion — from solo works to chamber music for string quartet or quintet, as well as larger works for accordion and orchestra — have been presented at esteemed venues such as the Concertgebouw in Amsterdam, the Philharmonie in Munich, the Tonhalle in Zurich, Sala São Paulo in Brazil, the Belgrade Philharmonic, and the Latvian National Symphony Orchestra.
His Valse-Rêverie for solo accordion is performed by Ksenija Sidorova on a European tour in 2025, which includes renowned institutions such as Schloss Elmau (Germany), Tonhalle-Orchester Zürich, the Concertgebouw in Amsterdam, Konzert Theater in Coesfeld, Beethoven-Haus in Bonn, and the Verbier Festival in Switzerland.