Andrea Talmelli

Laureato in Giurisprudenza, si è diplomato in pianoforte con Lino Rastelli e in composizione con Azio Corghi al Conservatorio “A.Boito” di Parma dove ha insegnato dal 1975 al 1984.

E’ stato direttore della rivista Musica Domani, edita da Ricordi. Dal 1990 è Direttore del Conservatorio di Reggio Emilia.

 Ha scritto per il teatro: Samarkanda su poesie di Evelina Schatz, Storia di Tawaddud da Le Mille e una notte, Pinocchio un miusicol su testo di Gianfranco Sgrignoli, La strada che non andava in nessun posto, da una favola di Gianni Rodari, e Blu viola, da un racconto di Carlo Lucarelli; per il cinema ha realizzato le colonne sonore di Donna variante di destino e Colombo e Leonardo per la TV di Mosca, e Sisterion ispirato al Giubileo del 2000: per grande e piccola orchestra: Dalla verticale al paesaggio pitagorico delle lontananze, Se questo è un uomo, dal libro di Primo Levi, De insulis inventis, Morirono tirando dadi d’amore nel silenzio, su testi dedicati ai Fratelli Cervi.

Numerosa la produzione cameristica spesso ispirata a testi poetici e letterari. Dal 1982 Talmelli collabora con la poetessa di Odessa Evelina Schatz con la quale ha realizzato numerosi progetti compositivi (Tamburi di Sicilia, Diario londinese, Canzone di Ofelia, Ultimo tango, Salomè …) e spettacoli teatrali o multimediali.

 E’ stato premiato in concorsi nazionali ad Arezzo (1981),Terni (1978 e 2003), Parma “1978” e a Venezia Opera Prima (1981). Le sue opere sono state eseguite nei Paesi della Comunità Europea, in Giappone,Turchia, Libano, India, Russia, Canada, USA, Argentina, Messico e in importanti rassegne di musica contemporanea (Gaudeamus di Amsterdam, Cantiere d’Arte di Montepulciano, Tribuna Compositora di Belgrado, Sotheby’s di Londra, Aspekte di Salisburgo, Spaziomusica di Cagliari, Sonopolis di Venezia, Immaginario Mediterraneo di Siracusa, Festival di Odessa (Ucraina) e di Braila (Romania),ecc. Talmelli ha pubblicato per Curci, Suvini Zerbini, Edipan, Rugginenti, Agenda, L’Oca del Cairo; sue composizioni sono incluse in numerosi CD, anche monografici. Su premesse linguistiche che si rifanno alle esperienze delle avanguardie del dopoguerra, “ la musica di Talmelli – ha scritto Renzo Cresti – possiede una forte carica immaginifica, dalla quale rimbalzano riverberi visionari che illuminano un fantasioso viaggio nel tempo/spazio, percorso realizzato grazie a una fantasia liberata”.

Nel 1994 è stato pubblicato un Quaderno monografico per Agenda Editrice (Bologna) comprendente sei composizioni originali e un CD comprendente 9 brani. Una biografia-intervista di Mariagrazia Borazzo è pubblicata in Strumenti e musica, n.7-8,1994. Un profilo compositivo di Renzo Cresti è pubblicato nel 1995 nel volume dedicato a compositori contemporanei italiani da Guido Miano Editore di Milano. Nel 2000 è pubblicata un’autoanalisi con l’incisione del brano L’origine degli uccelli nell’Enciclopedia Italiana dei compositori contemporanei edita dall’editore Pagano (Napoli). Ema-Records ha pubblicato l’intero trittico sul Tango nel 2001. Nel 2002/03 sono pubblicati da Aliamusica Records diversi CD tra cui il monografico Geographiae carmine.

Oggi, un’opera di Sua composizione dal titolo: A’terr du Gargan, è stata eseguita dall’Orchestra Giovanile Russa di Strumenti Popolari di Cherepovets, pubblicata dalla Idyllium Edizioni Musicali di Milano in un Cd tutto eseguito dalla stessa orchestra con brani che spaziano da: Lo Schiaccianoci di Tchaikosvky a Moonlight Serenade di G. Miller ed alcune opere tradizionali come kalinka e altre ancora.

Nuovo Cd di Andrea Talmelli, prodotto da Sabino Mogavero e Pubblicato dalla Idyllium Music Publishing di Milano. Le 2 opere contenute nel Cd dal titolo: “Viaggi nel Tempo – Spazio”, sono adatte a coreografi e balletti.

 

Graduated in Law, Andrea Talmelli earned diplomas in Piano under Lino Rastelli and in Composition under Azio Corghi at the “A. Boito” Conservatory in Parma, where he taught from 1975 to 1984.

He served as director of Musica Domani, a magazine published by Ricordi. Since 1990, he has been Director of the Conservatory of Reggio Emilia.

He has composed for theatre, including: Samarkanda (based on poems by Evelina Schatz), The Story of Tawaddud (from One Thousand and One Nights), Pinocchio (a musical on a text by Gianfranco Sgrignoli), The Road That Went Nowhere (from a tale by Gianni Rodari), and Blu Viola (from a story by Carlo Lucarelli). For cinema, he has composed the soundtracks of Donna variante di destino and Colombo e Leonardo for Moscow TV, and Sisterion, inspired by the Jubilee of 2000.

His orchestral works include Dalla verticale al paesaggio pitagorico delle lontananze, If This Is a Man (from Primo Levi’s book), De insulis inventis, and They Died Throwing Love Dice in Silence (with texts dedicated to the Cervi Brothers).

He has produced a large body of chamber music, often inspired by poetry and literature. Since 1982, Talmelli has collaborated with Odessa poet Evelina Schatz on numerous composition projects (Tamburi di Sicilia, London Diary, Ophelia’s Song, Last Tango, Salomé, etc.) and theatrical or multimedia performances.

He has received awards in national competitions in Arezzo (1981), Terni (1978 and 2003), Parma (1978), and the Opera Prima in Venice (1981). His works have been performed throughout the European Union, as well as in Japan, Turkey, Lebanon, India, Russia, Canada, the USA, Argentina, Mexico, and at major contemporary music festivals such as Gaudeamus (Amsterdam), Cantiere d’Arte (Montepulciano), Composers' Tribune (Belgrade), Sotheby’s (London), Aspekte (Salzburg), Spaziomusica (Cagliari), Sonopolis (Venice), Immaginario Mediterraneo (Syracuse), the Odessa Festival (Ukraine), and Braila (Romania).

Talmelli has published with Curci, Suvini Zerbini, Edipan, Rugginenti, Agenda, and L’Oca del Cairo. His compositions appear on many CDs, including several monographic recordings.

Drawing on the postwar avant-garde tradition, his music — as musicologist Renzo Cresti wrote — “possesses a powerful imaginative charge, from which visionary echoes emerge, illuminating a fantastical journey through time and space, made possible by a liberated imagination.”

In 1994, a monographic volume was published by Agenda Editrice (Bologna), including six original compositions and a CD with nine pieces. A biographical interview by Mariagrazia Borazzo appeared in Strumenti e Musica, no. 7–8 (1994). A compositional profile by Renzo Cresti was published in 1995 in a volume dedicated to contemporary Italian composers by Guido Miano Editore, Milan. In 2000, a self-analysis with a recording of the piece The Origin of Birds was published in the Italian Encyclopedia of Contemporary Composers by Pagano (Naples).

In 2001, Ema-Records released his complete Tango Triptych, and in 2002/03, Aliamusica Records published several CDs, including the monographic Geographiae Carmine.

One of his recent compositions, A’terr du Gargan, was performed by the Russian Youth Orchestra of Popular Instruments from Cherepovets and published by Idyllium Edizioni Musicali (Milan) on a CD that also features music ranging from Tchaikovsky’s The Nutcracker to Glenn Miller’s Moonlight Serenade, alongside traditional works such as Kalinka.

His latest CD, Viaggi nel Tempo – Spazio (Time–Space Journeys), produced by Sabino Mogavero and published by Idyllium Music Publishing (Milan), contains two compositions especially suitable for choreography and ballet.